ARPA-Firenze

Convegno: Le emozioni ritrovate

I video dal Convegno

Profili estesi dei relatori

507153d1bc76fdcb1815643056dc57a59d5a6ed1
845901a0973937fd1a726dd81eedcb2623b8e22e

I RELATORI

Valeria ANGELINI

Docente di ruolo presso Scuola-Città Pestalozzi,

tutor coordinatore della scuola di Scienze della Formazione Primaria presso l’Università di Firenze.

Giuseppe BAGNI

Docente di Chimica dal 1980.

Presidente Nazionale del C.I.D.I. Dal 2015 al 2020 membro eletto del CSPI,

Consiglio Superiore Pubblica Istruzione (ha presieduto la commissione Politiche del Personale).

Stefano BERNI

Docente di filosofia al Liceo “Agnoletti” di Sesto Fiorentino.

Già professore a contratto in Filosofia del diritto, Università di Siena.

Si è a lungo occupato della relazione tra corpo e potere.

Valeria BIZZARI
Ricercatrice presso gli Archivi Husserliani dell'Università di Lovanio.
Dal 2018 al 2020 Ricercatrice presso il Dip.to di Psichiatria, Università di Heidelberg.
Filosofia delle emozioni e fenomeni-limite.

Fausto CARUANA
Istituto di Neuroscienze del CNR, Parma.
Specializzato in Neuroscienze cognitive ed affettive.
Studia i meccanismi neurali e psicologici alla base delle emozioni.

Verbena GIAMBASTIANI
Filosofa. Dottorato di ricerca (2015) sulla percezione sensibile in Kant e altri filosifi del Novecento.
Visiting fellow (2016) presso l'Università di Brighton, dove si è occupata di etica applicata e filosofia politica.

Roberto MAFFEI

Formatore e consulente senior, esperto di comportamento umano e specialista nel campo delle competenze trasversali.
Ricercatore e autore di pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Ernestina PELLEGRINI
Docente scuola secondaria 2° grado, referente e coordinatrice Invalsi.
Formatrice MIUR, ha svolto docenze presso la Facoltà di Scienze della Formazione - UNI-FI.

b55b4750f19bf853905ff9131656b02825fdb4f9

SVOLGIMENTO E ISCRIZIONI

Lo stato di emergenza a causa della pandemia da COVID-19 sarà ancora vigente al momento del Convegno per cui l'evento si terrà a distanza con trasmissione in diretta streaming. Gli interessati si dovranno iscrivere inviando un messaggio e-mail con Oggetto “Iscrizione” e contenente il loro nome, il cognome e la professione (la scuola di appartenenza per gli insegnanti) a arpafi@arpafirenze.it.
 

In prossimità dell’evento riceveranno, via e-mail, il link per collegarsi al Convegno con le istruzioni per attivare il collegamento e per intervenire via chat.

Sarà obbligatorio fornire il consenso al trattamento dei dati personali relativi all'evento in base all’informativa contenuta nel messaggio di conferma dell’iscrizione.

Sarà possibile avere un attestato di partecipazione che sarà rilasciato dal C.I.D.I., Associazione autorizzata a farlo.
Per questo verranno effettuati almeno un controllo delle presenze nella mattinata e uno nel pomeriggio chiedendo ai partecipanti di segnalare la propria presenza via chat. Le risposte verranno registrate e coloro che avranno confermato la propria presenza potranno richiedere l'attestato, via mail, allo stesso indirizzo usato per l'iscrizione (arpafi@arpafirenze.it). Gli attestati verranno preparati dal C.I.D.I. e inviati per e-mail.

L'attestato sarà relativo all’intera giornata (8 ore di formazione) per coloro che saranno risultati presenti a tutti i co

ntrolli, sia di mattina che di pomeriggio; nel caso in cui la presenza sia confermata solo per la mattina o solo per il pomeriggio verrà rilasciato un attestato per mezza giornata (4 ore di formazione).

89f5aec9303b8924c54cdf5d6db38100363659f7
77ff464d47bd642e5ada32aceb4b71c137be56da